347 utenti


Libri.itLA GRANDE FAME DEI SETTE ORSI NANI – LE MIRABOLANTI AVVENTURE DEI SETTE ORSI NANIDA SOLOEDMONDO E LA SUA CUCCIAN. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIACOSÌ È LA MORTE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di PoliTo Culture

Totale: 309

Intelligenza artificiale? Tocchiamo ferro! - Barbara Caputo

19 aprile 2024
LEZIONE digitale, informatica, intelligenza artificiale, scuola, università
Perché l’Intelligenza Artificiale di oggi e di domani sia al servizio dell’umanità, ed esprima il suo potenziale positivo, servono sempre più esperti. Un bisogno che rappresenta una grande responsabilità per le Università, chiamate a formarli. Ma è davvero possibile farlo senza un supporto computazionale adeguato? L’Intelligenza Artificiale ha bisogno di grandi infrastrutture di calcolo e di un modello di sviluppo sostenibile e inclusivo affinché il suo sviluppo ... continua

E se un asteroide minacciasse la Terra? - Aurora Bontade, Biagio Cotugno, Gianmarco Reverberi

20 aprile 2024 DIBATTITO imprese, innovazione, spazio Come nasce una missione nello spazio profondo? E come può un satellite poco più grande di una valigetta essere protagonista nella prima missione della storia di difesa planetaria? Con gli ingegneri di Argotec scopriamo i segreti della missione LICIACube che, il 27 settembre 2022, a 11 milioni di km di distanza dalla Terra ha fotografato l’impatto tra una sonda NASA e l’asteroide Dimorphos. A cura di OGR Torino

Crescere con uno smartphone in mano - Marco Gui, Juan Carlos De Martin

20 aprile 2024 DIALOGO digitale, salute, scuola Quali sono le ricadute più importanti dell’uso prolungato dello smartphone sullo sviluppo di pre-adolescenti e adolescenti? Un viaggio alla scoperta degli studi promossi dal centro di ricerca “Benessere Digitale”dell’Università di Milano-Bicocca, con un approfondimento su due iniziative nate per gestire collettivamente l’educazione digitale legata allo smartphone nelle nostre comunità: i progetti “Patti Digitali” e “Custodi Digitali”.

L’utopia della sostenibilità - Enrico Giovannini, Luca De Biase, Fabio Scaltritti

19 aprile 2024 DIBATTITO ambiente, sostenibilità, utopia Una società che non consuma più risorse di quante ne produca. Una società che riesce a pensare a lungo termine, alla ricerca della qualità delle relazioni sociali, capace di correggere le conseguenze dei suoi modelli economici sull’ambiente, consapevole dell’importanza delle risorse culturali. Una società che cerca il benessere e sa come trovarlo, è un’utopia realizzabile. Ma gli umani impareranno a vivere in questa prospettiva?

Il principio del castoro - Telmo Pievani

18 aprile 2024
LEZIONE ambiente, antropologia, biologia
Oggi siamo nel mezzo di quella che gli scienziati chiamano una “policrisi”, cioè una tempesta perfetta, una congiunzione di crisi diverse e interconnesse. Sperare di trovare per ciascuna crisi soluzioni esclusivamente tecniche (dalla geoingegneria alla cattura di CO2) rischia di rivelarsi un’illusione. Le nuove tecnologie da sole non basteranno, senza un cambiamento anche nei modelli di sviluppo, di consumo, di trasporto, di alimentazione. Senza utopie realiste che indichino una direzione lungimirante e ... continua

Dio, noi e l’IA: alla ricerca dell’etica degli algoritmi - Paolo Benanti, Riccardo Luna

19 aprile 2024 DIALOGO digitale, diritti, etica, intelligenza artificiale, politica Un dialogo aperto sulle questioni etiche legate al presente e al futuro dell’intelligenza artificiale che vedrà come protagonisti il giornalista Riccardo Luna e Paolo Benanti, teologo, docente di etica, bioetica ed etica delle tecnologie, nonché guida della Commissione di Palazzo Chigi che studia l’impatto dell’IA sull’editoria e unico membro italiano dell’advisory board delle Nazioni Unite incaricato di preparare il Summit of the Future 2024.

Biodiversità, responsabilità, opportunità - Telmo Pievani, Luca De Biase

19 aprile 2024 DIALOGO ambiente, antropologia, biologia, etica, sostenibilità Il cambiamento climatico, il consumo di suolo, il modello produttivo. Nell’Antropocene, la perdita di biodiversità è un’emergenza epocale. Eppure, la natura può essere una soluzione alle crisi del XXI secolo. Purché l’innovazione cambi direzione. È la nuova, nuova frontiera: “chiediti che cosa la natura fa per te e risponditi considerando quello che gli umani fanno per la natura”.

Come affrontare le grandi sfide globali? | Isabella Consolati, Alvise Mattozzi, Emilio Paolucci

19 aprile 2024 DIBATTITO futuro, nuove competenze, scuola, università Nel 2022 e nel 2023 la comunità studentesca del Politecnico di Torino ha affrontato per la prima volta dei corsi interdisciplinari unici nel panorama universitario italiano, in cui tecnica e scienze umane si sono affiancate nel cercare di fornire chiavi di lettura per leggere la complessità del presente e affrontare con maggior consapevolezza le grandi sfide che il futuro ci pone. Che esperienza è stata? Quali sono le prospettive di questo progetto così ambizioso?

Intelligenze urbane. Naturale e artificiale - Carlo Ratti

19 aprile 2024
LEZIONE ambiente, architettura, città, infrastrutture, sostenibilità
Con progetti urbani visionari, come quelli di Wright o Howard, il XX secolo si è illuso di colmare la frattura tra città e natura, generando tuttavia ulteriori fenomeni di espansione urbana e consumo del suolo. Come invertire, oggi, questa tendenza? Le nuove forme di Intelligenza legate alle tecnologie digitali e l’Internet delle Cose possono forse aiutarci a migliorare l’interfaccia tra naturale e artificiale. L’integrazione del biologico con il costruito ci orienta verso ... continua

Tecnologie e potere: perché fidarci? - Maurizio Tirassa

19 aprile 2024 LEZIONE democrazia, digitale, intelligenza artificiale, politica L’attenzione verso l’IA, oggi, si concentra per lo più sulla credibilità filosofica ed empirica dell’etichetta, sull’impatto che potrà avere sull’economia aziendale e sulle attività quotidiane individuali, nonché sui rischi connessi alla cosiddetta “ribellione delle macchine”. Restano in ombra molte implicazioni sistemiche, culturali e politiche della tecnologia, su cui tuttavia è ugualmente importante riflettere.